29/31 MAGGIO 2023

SIENA

Centro Convegni Italo Calvino

COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA

 

CONSULTA IL PROGRAMMA  

PROCLAMAZIONE VINCITORI IL 28 APRILE

DURANTE LA DIRETTA STREAMING

CATEGORIE

BUONE PRATICHE

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE

WELFARE AZIENDALE

INCLUSIONE

SOCIAL & WEB

PREMIAZIONE A SIENA

IL 31 MAGGIO DURANTE IL FORUM

Perchè SmC ?

Perchè “se la vita è fatta di scelte, la sicurezza è fatta di scelte consapevoli!

Si parla molto di cultura della sicurezza ma non è detto che se ne parli sempre con piena consapevolezza. Cosa significa cultura della sicurezza? Come mai, a fronte di sforzi normativi e formativi si continua a morire sul lavoro con numeri così impressionanti?

Ecco noi non abbiamo la presunzione di fornire una risposta ma cerchiamo di dare più informazioni possibile, di trasmettere più esperienze possibile, di far incontrare il mondo delle Istituzioni con i cittadini, in platea e sul palco, anche tramite testimonianze di chi ha perso un familiare sul lavoro. Eventi culturali intrecciati al tema della safety, fruibili dentro contenitori come il Teatro dei Rinnovati di Siena (edizione 2021), il Museo del Tessuto/Biblioteca Lazzerini di Prato (edizione 2022) e il Complesso Museale del Santa Maria della Scala di Siena (edizione 2023).

La corretta definizione di cultura della sicurezza per noi di CANTIEREPRO.com consiste nel mettere insieme dunque il mondo della cultura e quello della safety e proporre spunti di riflessione a tutti i cittadini.

Edizione 2022

Cosa c’è dietro al prezzo di una passata di pomodoro? Perchè è consuetudine utilizzare termini come morti bianche che, nella percezione popolare, tendono a mitigare la gravità di questi drammi? Qual’è la percezione della Giustizia in ambito di sicurezza e infortuni sul lavoro? Cosa può fare la politica per gli infortuni sul lavoro? Cosa c’è dietro ad un pasto consegnato a casa?

Abbiamo dato risposta a queste ed altre domande durante la 3 giorni, ascoltando le testimonianze dell’associazionismo legato alle morti sul lavoro, godendo anche di una serie di esposizioni di foto e manifesti storici sempre su questi temi.

Chi siamo

CantierePro S.r.l. svolge attività di consulenza e comunicazione sul tema della sicurezza sul lavoro, con la testata giornalistica cantierepro.com e il magazine safetyfactory.it che culmina nell’evento annuale SAFETY meets CULTURE.

PRESS Novità

Programma giornaliero

SAFETY meets CULTURE (day 1)

IN CORSO DI DEFINIZIONE

--
…..

SAFETY meets CULTURE (day 2)

IN CORSO DI DEFINIZIONE

....
….

SAFETY meets CULTURE (day 3)

IN CORSO DI DEFINIZIONE

....
….

Comitato Scientifico 2023

1

Bruno GIORDANO

Presidente del Comitato

e Magistrato di Cassazione

2

Matteo ARIANO

Presidente Fondazione Prof. Massimo D’Antona

3

Giannetto MARCHETTINI

Presidente FORMEDIL Toscana

4

Micaela CAPPELLINI

Coordinatrice regionale Toscana FP CGIL per Ispettorato del Lavoro

becattini

Lapo BECATTINI

Studio Legale

Odescalchi-Becattini-Andresano

foto articolo cantierepro (60)

Giacomo ENIA

Consulente del Lavoro

6

Alessio CENCIONI

Co-Founder SAFETY FACTORY & CANTIEREPRO.com

8

Danilo DE FILIPPO

Ispettore del lavoro e contributor CANTIEREPRO.com

layout loghi patrocinio safety meets culture (1)

Antonio TIZZANI

RSPP Comune di Siena

I nostri Ospiti (in aggiornamento)

1-230x230

Bruno GIORDANO

Magistrato di Cassazione

anna-marras

Anna MARRAS

Socia EdiliziAcrobatica S.p.a.

paolo pennesi

Paolo PENNESI

Direttore Capo INL
download

Orazio PARISI

Direzione centrale per la tutela,la vigilanza e la sicurezza del lavoro I.N.L.

4

Valeria FEDELI

già Senatrice della Repubblica

già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

layout loghi patrocinio safety meets culture (13)

Cristiana MOLIN

IMG-20230208-WA0002

Angela ABBADESSA

simone

Simone MUZIO

Resp. Tecnico

EdiliziAcrobatica S.p.a.

layout loghi patrocinio safety meets culture (9)

Michele CANNONI

Responsabile Commerciale di EA Monumenti
CERULLO

Marco CERULLO

 Responsabile progetto EA Monumenti

IMG-20230208-WA0001

Angela Clara INFARINATO

Vicepresidente Confederazione Italiana Archeologi

 

masoni

Virginia MASONI

Resp. Relazioni Esterne e Comunicazione
Confindustria Toscana Sud
gioia cresti

Gioia CRESTI

Co-owner Fattoria Carpineta Fontalpino
layout loghi patrocinio safety meets culture (3)

Lida RICCI

Attrice
layout loghi patrocinio safety meets culture (5)

Massimiliano PETTORALI

Presidente
Collegio Geometri SI
layout loghi patrocinio safety meets culture (6)

Evelyn PEREIRA

Founder TAKEVE
layout loghi patrocinio safety meets culture (15)

Anna BIANCO

Presidente
Ordine Architetti SI
layout loghi patrocinio safety meets culture (14)

Moreno GIARDINI

Presidente
Collegio Periti SI

Main Sponsor

Con il Contributo di

Con il Patrocinio (in aggiornamento)

Media Partner (in aggiornamento)

Edizione 2022

Edizione 2021

Come Raggiungerci

IN TRENO

Il Complesso Museale Santa Maria della Scala si trova nel pieno centro storico della città di Siena, di fronte al Duomo, all’interno della Z.T.L.

Fermata Alta Velocità più vicina Firenze Santa Maria Novella, da lì è possibile raggiungere Siena con treni locali o con il pullman (la stazione bus si trova entro 3 minuti a piedi dalla Stazione Firenze SMN).

*via treno locale si raggiunge la Stazione di Siena, da cui è possibile raggiungere a piedi il Complesso Museale Santa Maria della Scala in 30 minuti. Davanti all’uscita principale della Stazione sono presenti le fermate dei mezzi pubblici, per raggiungere il centro della città.

*via bus è possibile scendere al capolinea direttamente al limitare del centro storico.

IN AUTO

Il Complesso Museale Santa Maria della Scala si trova nel pieno centro storico della città di Siena, di fronte al Duomo, all’interno della Z.T.L. Posteggi auto consigliati:

  • parcheggio tufi (non a pagamento) da cui è possibile prendere facilmente il bus che accede direttamente al centro della città in 5 minuti. Si raggiunge il Complesso Santa Maria della Scala con fermata piazza postierla e 1 minuto a piedi.
  • parcheggio il campo (a pagamento) da cui è possibile raggiungere il Complesso Santa Maria della Scala in 5 minuti a piedi.

Contattaci

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

segreteria@safetyfactory.com

SEGRETERIA CONCORSO “SAFETY FACTORY CHALLENGE”

challenge@safetyfactory.com

UFFICIO STAMPA

Dott. Massimo Gorelli massimo.gorelli@robespierreonline.it – +39 057742984